fbpx

Gianni Bertoncini

Diplomato in flauto traverso, presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, sotto la guida del Maestro Vincenzo Caroli, Anno Accademico 1987/1988. Corsi di Batteria e di Percussioni, presso la Libera Scuola di Musica di Vicenza e Piccolo Conservatorio di Milano, sotto la guida del Maestro Franco Campioni. Seminari di Perfezionamento con Peter Erskine, Tommy Campell, Don Moye, Bruno Biriaco, Ettore Fioravanti. Seminari di Siena Jazz.

Dalla metà degli anni Ottanta svolge un’intensa attività concertistica con proprie formazioni (come Revue Blanche e Techne) e lavorando con vari musicisti di diversa estrazione. Come membro stabile delle formazioni collabora con: • Claudio Fasoli Experience, con Paolino dalla Porta e Michael Gassman e Kenny Wheeler ,con il quale ha partecipato ad importanti rassegne di livello nazionale ed internazionale (Festival Internazionale di Noci, Iseo Jazz, Festival Jazz di Brissago) e oggi come membro stabile del gruppo Claudio Fasoli Four, del quale ha curato la produzione dei cd anche in veste di arrangiatore della parte elettronica. • Lydian Sound Orchestra, formazione diretta da Riccardo Brazzale, nelle cui fila si sono avvicendati negli anni alcuni fra i nomi più prestigiosi del jazz italiano ed internazionale (Kenny Wheeler, Manfred Schoff, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Mauro Negri, Pietro Tonolo, Gabriele Mirabassi, Paolino dalla Porta, Marco Vaggi). • Michele Calgaro trio, quartetto, quintetto formazioni in cui troviamo Lorenzo Calgaro al contrabbasso, Robert Bonisolo al sax e con Paolo Birro al piano ( arrangiamenti di composizioni di Horace Silver). • Cheryl Porter, con cui da anni collabora come membro dei gruppi “The Real Cheryl Porter Quartet e Quintet” ,“IGM International Gospel Messengers” e “VoxBox”, esibendosi in circa trecento concerti in tutta Italia e all’estero (fra cui Irlanda e Slovenia). • Kammer Ensemble, gruppo nato attorno del sassofonista Maurizio Camardi, con il quale si esibisce in varie rassegne e manifestazioni in tutta Italia e all’estero (Slovenia, Ecuador). Kammer Ensemble ha ospitato in incisione il polistrumentista inglese Robert Wyatt. • Beatniks Family, gruppo dalle particolari inclinazioni stilistiche, dove la sperimentazione sonora e la ricerca compositiva sono curate dal pianista ferrarese Alfonso Santimone con Danny Santimone, Stefano Bedetti e Alessandro Fedrigo. • Stand-Hard Trio, rivisitazione personalissima del repertorio degli standards jazzistici, con Alfonso Santimone e Alessandro Fedrigo. Oltre ad essere una autonoma formazione il trio collabora stabilmente con la cantante Silvia Donati. Altra importante unione è quella con il sassofonista Marcello Allulli, che ha portato alla scrittura ed esecuzione di partiture per la sonorizzazione di film muti ( tra cui “Un chant d’amour” di J.Genet) all’interno della produzione “Primi Riti”. • Debora Petrina, vincitrice del Premio Ciampi 2007 come membro del suo Trio. !• Vicenza Jazz Orchestra, diretta da Ettore Martin nelle cui fila compaiono i nomi più prestigiosi del jazz vicentino e che ha ospitato prestigiosi solisti come Tom Harrell. • Dieci Storie ensemble formato e diretto da Ettore Martin, curatore delle composizioni e degli arrangiamenti (Festival jazz di Trieste e Feltre). • Armen Trio con Roberto Gemo (compositore di tutte le musiche) e Alessandro Fedrigo, gruppo prodotto da ArteSuono di Stefano Amerio. • Elisabeth Geel e Orchestra dell’Accademia Musicale di Schio. • Alessia Obino Quintet con Danny santimone, Luigi Vitale e Alessandro Fedrigo. • Gigi Sella Quartet con Beppe Calamosca e Stefano Senni. • Gianni Bertoncini Trio con Luigi Vitale e Alessandro Fedrigo.

RICHIEDI UN INCONTRO CONOSCITIVO, SENZA ALCUN IMPEGNO, CON GIANNI.

Gianni Bertoncini 2016-10-03T02:07:13+02:00 aerdna77




    Category

    Batteria, Musica d'insieme