Fabio Pavan, sassofonista Nato il 9/12/1991 a Roma, si avvicina al sassofono grazie alla banda del liceo B. Russell diretta dal prof. A. Petretti, successivamente prende lezioni alla scuola B. Bartòk di Roma dal M° R. Bottalico, esibendosi in concerto presso il teatro di Tor Bella Monaca e di Stazione Birra.
Nel 2017 consegue il Diploma accademico di primo livello in “saxofono classico” presso il Conservatorio di Perugia “F. Morlacchi” sotto la guida del M° Raja con il massimo dei voti e lode; contemporaneamente completa il percorso preaccademico in clarinetto col M° Saracca.
Partecipa a diversi seminari e masterclass con figure importanti del panorama musicale italiano e non, tre le quali: Eugene Rousseau, Jean-Marie Londeix, Pietro Tonolo, Emanuele Cisi, Marco Albrizio, Frederico Alba, Elio Martusciello, Duncan Preston, Mariano Garcia, Carlo Tenan, Dave Liebman, Alex Sipiagin, Peter Bernstein. Dal 2015 al 2017 ha ricoperto il ruolo di primo alto presso la marching-band “Gli Sbandati”. Dal 2014 al 2016 ha partecipato alla Clarinet Orchestra diretta dal M° L. Saracca. Svolge attività concertistica sia in ambito classico che non, ed ha avuto modo di esibirsi in importanti festival e rassegne (Festival dei due mondi di Spoleto, Umbria Jazz, Vicenza Jazz, Rassegna giovani concertisti di Perugia, Sagra musicale Umbra), suonando in importanti teatri come il teatro Pavone e il teatro Morlacchi di Perugia, il teatro Olimpico di Vicenza e la Galleria d’arte moderna di Roma.
Ha partecipato a “Call for Electroacoustic Chamber Music” organizzata dal collettivo V.E.R-V. esibendosi in formazione di trio nell’auditorium del Conservatorio di Venezia B. Marcello. Partecipa nel 2018 al concorso nazionale di musica da camera Riviera Etrusca con la formazione di quartetto di sassofoni vincendo il terzo premio. Nel 2021 è stato chiamato presso l’Istituto comprensivo statale “Carlo Ridolfi” per partecipare al progetto “Piano scuola per l’estate 2021” in qualità di esperto esterno per tenere corsi di musica a bambini di età compresa tra i 9 e i 10 anni. Nel 2022 consegue il Diploma accademico di II livello in “discipline Jazz” presso il Conservatorio di Vicenza “A. Pedrollo” sotto la guida del M° Pietro Tonolo con la votazione di 108/110. Nel 2022 incide col collettivo Serefe l’album “A Go Ba” prodotto da TRJ Records, di cui cura anche gli arrangiamenti. Con lo stesso collettivo partecipa a festival nazionali tra i quali “Arcipelaghi sonori” di San Cesario sul Panaro (MO) e “LetterAltura” di Verbania (VB). Con Serefe è risultato tra i primi cinque finalisti del concorso “Music for next generation”, per cui ha curato un arrangiamento originale dell’ “Andante cantabile” tratto dal quartetto op.11 di Tchaikovsky. Tra i suoi progetti emerge “Moi•Gea”, collettivo musicale composto da due sassofoni e due batterie, di cui cura arrangiamenti e composizioni, con cui ha avuto la possibilità di suonare in varie occasioni tra le quali JazzMi 2023, Fornaci Estate 2023, Vicenza Jazz 2023, Yucca Festival 2022.
È attualmente insegnante di saxofono, clarinetto, flauto e dei corsi di teoria e solfeggio presso l’Istituto musicale S. Lorenzi di Lonigo.