fbpx

Alessandra Borin

Diplomata in Musica vocale da Camera, ha conseguito poi la laurea di I e II livello specialistica in Canto Rinascimentale e Barocco. Nel 2005 si è laureata con lode all’Università Cà Foscari di Venezia con una tesi in critica musicale.

Dal 2000 al 2008 ha prestato regolare servizio come cantore e solista presso la Cappella stabile della Basilica di S. Marco a Venezia, cantando in Italia e all’estero con i Solisti della Cappella Marciana.
Si esibisce in festival, rassegne e manifestazioni culturali principalmente con recital solistici di repertorio Barocco e Cameristico, ma anche in spettacoli fra teatro e musica; tra questi numerosi sono i “concerti teatrali”, scritti e ideati da lei stessa, ove unisce recitazione e canto nei vari stili.

Si interessa anche di improvvisazione esibendosi in live performance, e, nell’ambito del cinema muto presso cinema d’essai.In qualità di solista è stata diretta tra gli altri da: M. Benzi, G. Garrido, T. Koopman, P. Faldi (I esecuzione in tempi moderni del Requiem di S. Mayr, con diretta su Radio Vaticana), C. Hogwood (I esecuzione del Dixit Dominus di Vivaldi RV 807), B. Hoffmann, E. De Nadai e A. De Carlo (I esecuzione della cantata contemporanea Le parole di Creusa di M. Porro).
Tra le registrazioni: colonne sonore per documentari naturalistici, brani sperimentali di autori contemporanei e musica classica. Si citano per MAP le 14 arie tratte dalle cantate di J. S. Bach per soprano oboe e b.c. (presentato con una diretta su RadioRai3) e il cd I premio del Concorso Internazionale Masi.
Per l’associazione culturale Accademia degli Antichi realizza dal 2012 spettacoli e concerti su commissione di enti pubblici e privati, tra cui le due edizioni del Festival Internazionale delle Tradizioni (Vicenza).

RICHIEDI UN INCONTRO CONOSCITIVO, SENZA ALCUN IMPEGNO, CON ALESSANDRA.

Alessandra Borin 2016-10-06T23:26:35+02:00 aerdna77




    Category

    Canto, Canto lirico