Nessun evento pianificato
Thelonious VicenzaStr. Padana Sup. 115 verso VeronaVicenza,36100 Map
Martedì 25 Agosto 2020
Ore 21 — Giardino del Teatro Olimpico
In occasione del trentennale dell'associazione Thelonious Vicenza, siamo lieti di invitarvi al concerto evento che vedrà una formazione composta da alcuni tra i migliori maestri della scuola.
Thelonious V Band
Gianni Bertoncini (batteria)
Michele Calgaro (chitarra)
Ettore Martin (sax)
Danilo Memoli (piano)
Beppe Pilotto (contrabbasso)
RIDUZIONI
Gli iscritti ai corsi di musica Thelonious avranno diritto ad una riduzione e potranno assistere al concerto pagando solamente 8 euro.
BIGLIETTI (prenotazione obbligatoria)
Intero: 10 euro
Ridotto abbonati: 8 euro
maggiori info www.quartettovicenza.org/... See MoreSee Less
Centro Stabile Di Culturavia leogra 4San Vito di Leguzzano,36030 Map
Centro Stabile Di Cultura
presenta
PIPE DREAM (ITA/USA)
Hank Roberts - violoncello, voce
Filippo Vignato - trombone
Pasquale Mirra - vibrafono
Giorgio Pacorig - pianoforte, fender rhodes
Zeno De Rossi - batteria
‘Uno scrigno pieno di meraviglie’
Nazim Comunale - The New Noise
‘Una forza cinetica illuminante’
Enrico Bettinello - il giornale della musica
‘Wildly imaginative ensemble designs’
Thomas Conrad - The New York City Jazz Records
‘Un disco superlativo, tra i migliori dell’anno, assolutamente da non perdere’
Neri Pollastri - All About Jazz
_________________________________________
𝐈𝐍𝐅𝐎
⏰ Apertura ore 20.30 | Inizio concerto ore 21.30
💰 Contributo responsabile 12€ | Studenti ingresso gratuito | Under 30 sconto 50%
📌 Abbonamento 3 concerti > bit.ly/38LtYAx
_________________________________________
📌 Vuoi essere avvisato in anteprima dei prossimi concerti?
➟ Iscriviti alla newsletter qui: bit.ly/2DAWqGH
_________________________________________
Pipe Dream è il frutto di una collaborazione internazionale tra Hank Roberts e quattro tra i musicisti più creativi e trasversali della nuova scena italiana, Pasquale Mirra, Zeno De Rossi, Giorgio Pacorig e Filippo Vignato, uniti in una formazione dal suono singolare, capace di spaziare tra atmosfere cameristiche, echi africani, new music e folk-rock statunitense.
Affermatasi come live band di grande impatto e dalla magica alchimia sin dal debutto sulle scene nell’autunno 2017 e poi toccando i più importanti festival italiani tra i quali NovaraJazz, Cormons Jazz&Wine Of Peace, Crossroads, Musicus Concentus , Teatro La Fenice, Fano Jazz, SudtirolJazzFestival, l’ensemble ha trovato ulteriore conferma nella pubblicazione dell’eponimo album ‘Pipe Dream’ (CAM JAZZ 2018) acclamato dalla critica italiana ed internazionale e segnalato come una delle migliori uscite dell’anno secondo i referendum di Radio3 Rai, AllAboutJazz ed il Giornale della Musica, nonché votato al secondo posto tra i ‘Dischi dell’anno’ al Top Jazz 2018.
Attraverso i suoi quasi quarant’anni di carriera, Hank Roberts ha creato al violoncello una propria originalissima voce, abbracciando improvvisazione astratta, melodie folk, musica contemporanea e vigorose rock songs.
Nato in Indiana nel 1954, Roberts si è fatto un nome nella leggendaria scena Downtown nella New York degli anni 80 a fianco di Tim Berne, Marc Ribot , John Zorn, e soprattutto di Bill Frisell, con il quale collabora dal 1975.
www.pipedream-music.com/
www.hankrobertsmusic.com/
www.filippovignato.com/it/
_________________________________________
💳 Ingresso riservato soci👇
𝐓𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
📌 Non sei ancora socio dell'associazione?
➟ REGISTRATI online qui:https://bit.ly/2OHPQVk
➟ RITIRA la Tessera all'ingresso, versando il contributo di 5€... See MoreSee Less
Centro Stabile Di Culturavia leogra 4San Vito di Leguzzano,36030 Map
Domenica 1 Dicembre alle ore 18 presso il Centro Stabile di Cultura (CSC) di San Vito di Leguzzano (VI) prenderà il via la rassegna JAZZ inSTABILE, organizzata dal CSC in collaborazione con la scuola di musica Thelonious di Vicenza. Saranno 5 appuntamenti musicali da dicembre ad aprile, una domenica al mese nel tardo pomeriggio, che presenteranno una sorta di vetrina dei migliori gruppi di studenti e delle due orchestre della Thelonious che ha proprio nella musica d’insieme uno dei punti di forza della propria attività didattica.
La Thelonious Vicenza nasce nel 1990 e in breve si afferma tra le più importanti scuole del Nord Italia e punto di riferimento per la didattica jazzistica, blues, folk, pop e rock. Tra i vari insegnanti (circa un centinaio in questi 29 anni) annovera ed ha annoverato musicisti di livello internazionale (da Paolo Fresu a Fabrizio Bosso), cosí come nei vari clinics di specializzazione (Joe Lovano, Bill Frisell, Alex Sipiagin ecc.). Generazioni di musicisti ed insegnanti si sono formati all'interno del percorso didattico della Thelonious che inizia dallo studio dello strumento e si sviluppa nei corsi di musica d'insieme e nei concerti ‘live’ che ne conseguono, fondamentale esperienza formativa nella quale gli studenti si mettono in gioco, sotto la guida del proprio insegnante, davanti ad un vero pubblico.
PROGRAMMA:
domenica 1 Dicembre 2019 - h18
Ensemble diretto da Danilo Memoli
ThelOrkestra diretta da Ettore Martin
domenica 19 Gennaio 2020 - h18
Ensemble diretti da Michele Calgaro e Diego Ferrarin
domenica 16 Febbraio 2020 - h18
Ensemble diretto da Gianni Bertoncini
con la partecipazione di Ettore Martin
ANNULLATO//domenica 22 Marzo 2020 - h18
Ensemble diretti da Michele Calgaro e Diego Ferrarin
domenica 19 Aprile 2020 - h18
Ensemble diretto da Danilo Memoli
TheloLab diretto da Ettore Martin
Domenica 1° Dicembre, nel corso della serata inaugurale della rassegna, si esibiranno un sestetto composto da 3 fiati e sezione ritmica, guidato dal pianista Danilo Memoli e la ThelOrkestra, big band di 16 elementi, diretta dal sassofonista Ettore Martin. Serata Ellingtoniana, come si diceva, dove non mancheranno i grandi classici del ‘Duca’ come per esempio Take The “A” Train, per molti anni sigla della Duke Ellington Orchestra; ma ci sarà spazio anche per delle sorprese e la possibilità di ascoltare, con l’occasione, alcuni brani di Ellington molto meno noti ma comunque perle rarissime.
- - -
• Apertura ore 17:00.
• Inizio concerto ore 18:00
• Ingresso libero con tessera CSC
Vuoi essere avvisato in anteprima dei prossimi concerti?
➟ Iscriviti alla newsletter online tramite il form
(qui: centrostabile.us9.list-manage.com/subscribe?u=595079a2aa451349dd062e233&id=d3d497832a)
Non sei ancora tesserato e desideri farlo?
➟ REGISTRATI online tramite il form
(qui:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdlCA37d7ARZD16CqawD_jdb8gL9JyKfshjgfIQ85qxDhBBcQ/viewform)
➟ RITIRA la Tessera all'ingresso, versando il contributo annuale di 5 €... See MoreSee Less
AIVAPiazza Vittorio Emanuele 23Sandrigo,36066 Map
Alex Sipiagin / Michele Calgaro Quartet
Con
Alex Sipiagin - tromba, flicorno
Michele Calgaro – chitarra
Francesco Bordignon – contrabbasso
Massimo Cogo – batteria
Questa formazione nasce dall’incontro del chitarrista Michele Calgaro con Alex Sipiagin, trombettista russo naturalizzato americano, virtuoso del suo strumento e riconosciuta figura di spicco della scena jazzistica internazionale.
Il quartetto condivide un’estetica, già etichettata come “post-bop”, frutto di un’originale sintesi delle esperienze degli ultimi 50 anni, dal bop appunto, al modale, al free e alla cosiddetta fusion (per citare le principali) fino a formare un linguaggio fresco e contemporaneo, sia nella scrittura che nell’improvvisazione.
La formazione è completata dalla sezione ritmica dei 2 giovani musicisti vicentini Francesco Bordignon e Massimo Cogo, rispettivamente al contrabbasso ed alla batteria.
La notevole padronanza strumentale e (poli) ritmica dei musicisti, anche in virtù dello stile “pianistico” del chitarrista, consentono alla musica di sviluppare una notevole varietà di situazioni per densità, dinamica e conduzione ritmica. La loro naturale empatia musicale favorisce inoltre un costante dialogo creativo tale da condurre i brani verso direzioni sempre diverse e spesso inaspettate.
Il repertorio consiste per lo più di standards del repertorio jazzistico, pensati e arrangiati per questa formazione così come scelti in maniera estemporanea
Alex Sipiagin è da circa 25 anni una riconosciuta figura di spicco della scena jazzistica di New York, nei cui gruppi e cd suonano musicisti come Chris Potter, Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba, Antonio Sanchez, Dave Binney, ed ha suonato tra gli altri nelle bands di Michael Brecker, Dave Holland, Kenny Werner, Mingus Dinasty e Big Band e collaborato con Elvis Costello, Dr. John ed Eric Clapton. Insegna presso la New York University e tiene clinics in molte scuole internazionali, in particolare nei Conservatori di Olanda e Svizzera ed ha registrato circa novanta cd dei quali 23 come leader.
Michele Calgaro, importante chitarrista italiano che si contraddistingue per la personalità dello stile strumentale, è molto conosciuto anche come insegnante in quanto fondatore e direttore della scuola di musica Thelonious di Vicenza e docente di chitarra jazz presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza. Ha tenuto ad oggi più di millecinquecento concerti in Italia ed Europa e registrato più di 30 cd, suonando tra gli altri con la Lydian Sound Orchestra, Claudio Fasoli, Alex Sipiagin, Paolo Fresu, Franco Cerri, Jimmy Owens, Enrico Rava, Kenny Wheeler, Jazz Vicenza OrKestra (dir. Ettore Martin), Orchestra di Barga (dir.Bruno Tommaso), Claudio Roditi, Cecil Bridgewater , Rossana Casale, Ornella Vanoni, Cheryl Porter, Giorgio Albertazzi, ecc..
#live #theloniousvicenza #aiva #jazz... See MoreSee Less
Centro Stabile Di Culturavia leogra 4San Vito di Leguzzano,36030 Map
Evan Parker (UK) – sassofoni
Walter Prati (IT) - elettroniche
La musica di Evan Parker vive nell’arte contemporanea.
La sua sensibilità melodica ci prende sottobraccio e ci accompagna in volo ipnotico oltre i nostri limiti, verso la nostra libertà.
Evan Parker è citato in tutti gli ambiti musicali, da quello della classica contemporanea, del jazz, delle scene dell’improvvisazione, come una figura fondamentale nella nostra epoca: “uno dei più grandi strumentisti viventi della musica” (The Times), “tra i migliori improvvisatori di tutto il mondo” (Chicago Reader) e “una delle voci più originali dell’epoca moderna ” (The Wire).
Evan Parker ha attraversato con un numero praticamente infinito di dischi, progetti e concerti tutta l’improvvisazione europea. Monumento, catalizzatore e pioniere del free jazz, continua a rimanere devastante e imprevedibile, virtuoso ed iconico come è sempre stato per tutta la sua carriera. Non è un caso d’altra parte se negli anni si è trovato a suonare con Robert Wyatt e gli Spiritualized, nel meraviglioso e rivoluzionario Machine Gun, storico album del suo compagno di avanguardia Peter Brötzmann, così come in trio con Alex von Schlippenbach e sullo stesso palco di Michael Nyman, senza contare la sua attività da curatore. Aspettatevi qualcosa di assolutamente unico, impreziosito dagli interventi elettronici di Walter Prati, collaborazione iniziata negli anni ‘80: in solo o con qualunque formazione si trovi a suonare Evan Parker è garanzia di un’esperienza memorabile.
Link:
evanparker.com/
www.walterprati.it/
#freejazz #jazz #EvanParker #Performance #Musicalibera #improvvisazione #ricerca #musica
- - -
• Apertura ore 17:00
• Inizio concerto ore 18:00
• Contributo responsabile: 12 Euro, per gli studenti con documento entrata libera con tessera CSC
Vuoi essere avvisato in anteprima dei prossimi concerti?
➟ Iscriviti alla newsletter online tramite il form
(qui: centrostabile.us9.list-manage.com/subscribe?u=595079a2aa451349dd062e233&id=d3d497832a)
- - -
Biografie:
Evan Parker
Nato a Bristol nel 1944 ha iniziato a suonare il sassofono all’età di 14. Nel 1962 era uno studente di botanica alla Birmingham University, ma un viaggio a New York, dove vide Cecil Taylor nel trio con Jimmy Lyons e Sunny Murray, sconvolse la sua vita .
“Ascoltai una musica di una forza e intensità tale da segnare il resto della mia vita. Tornai con le mie ambizioni accademiche a brandelli e il sogno disperato di una vita suonando quel tipo di musica – ‘free jazz’ lo chiamavano allora. ”
Nel 1966 si trasferì a Londra, diventando assiduo frequentatore della Little Theatre Club, centro della emergente scena free jazz della città, e fu presto invitato dal batterista John Stevens ad aderire alla Spontaneous Music Ensemble, che stava sperimentando nuovi modalità di improvvisazione di gruppo.
Il primo album inciso con la Spontaneous Music Ensemble fu Karyobin, del 1968, che vedeva, oltre a Parker e Stevens, altre future figure di rilievo: Derek Bailey, Dave Holland e Kenny Wheeler.
Iniziò una collaborazione di lunga data con il chitarrista Bailey, con il quale creò la Music Improvvisation Company e, nel 1970, co-fondò con Tony Oxley l’etichetta Incus Records.
Nello stesso periodo conobbe il bassista Peter Kowald, che lo introdusse nella scena del free jazz tedesco. Fu così che venne coinvolto da Peter Brötzmann nel suo ottetto, con cui incise un album rimasto nella storia: Machine Gun.
Nel 1970 si unì al pianista Alex von Schlippenbach e al percussionista Paul Lovens, un altro trio al limite della mitologia, di cui è ancora membro.
Gli anni ’80 e anni ’90 hanno portato Parker a suonare con alcuni dei suoi primi eroi: ha lavorato con Cecil Taylor in piccoli e grandi formazioni, suonato con Rashied Ali, Ornette Coleman, registrato con Paul Bley.
Famose le sue collaborazioni con Anthony Braxton, Steve Lacy, Roscoe Mitchell, George Lewis e Wadada Leo Smith.
Ha avuto anche contatti con la musica pop, in particolare con Robert Wyatt, Annette Peacock e David Sylvian.
Da sempre attivissimo (appare in oltre 200 registrazioni), ha recentemente creato formazioni in trio, quartetto e settetto con i protagonisti della scena musicale attuale, come Steve Noble, Jonh Edwards o come Alexander Hawkins, Peter Evans e Hamid Drake o Paul Obermayer e Richard Barret.
Anche se ha lavorato a lungo in formazioni grandi e piccole, Parker, forte del suo spiccato virtuosismo, ha sconvolto il mondo della musica per il suo solo al soprano, con cui ha trasformato il linguaggio e le tecniche esecutive, incentrando particolarmente la sua esplorazione nella respirazione circolare.
La musica che ne risulta è ipnotica, un flusso di suono densamente strutturato, che Parker ha descritto come “l’illusione della polifonia”, tanto che molti trovano difficile credere che un uomo da solo possa creare una tale varietà e complessità musicale.
Walter Prati
Compositore ed esecutore, svolge attività di ricerca musicale, da sempre orientata verso l’interazione fra strumenti musicali tradizionali e nuovi strumenti elettronici, frutto dell’applicazione informatica al mondo musicale.
Sue composizioni sono presenti in Italia nei cartelloni dei maggiori teatri e rassegne musicali.
Dalla fine degli anni ’80 collabora con Evan Parker con il quale mette a punto un progetto di improvvisazione ed elettronica; progetto che porterà in seguito alla formazione del Electroacoustic Ensemble.
Significativi poi gli incontri artistici con il chitarrista americano Thurston Moore (componente del gruppo Sonic Youth) e con il cantante inglese Robert Wyatt con i quali ha realizzato progetti discografici e performance live.
Ha inciso dischi per BMG Ariola, Ricordi, Pentaflower, ECM, Materiali Sonori, Leo Records, Auditorium.
Intervista:
www.musicaelettronica.it/evan-parker-walter-prati-pulse-videointervista/
Recensioni:
www.giornaledellamusica.it/articoli/evan-parker-una-guida-allascolto-10-dischi
www.musicajazz.it/hall-of-mirrors-pulse-parker-prati/
www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3772:evan-parker-a-walter-pra...... See MoreSee Less
Piazza Libertà, 36071 Arzignano VI, Italia Map
THELONIOUS - VOCALS & BIG BAND
Quest’anno presenteremo un repertorio interamente ‘cantato’
da studenti ed insegnanti della Scuola Thelonious di Vicenza
accompagnati dalla ThelOrchestra, l’Orchestra della Scuola.
Il repertorio è molto variegato e spazia dal jazz al pop al rock alle canzoni italiane.
Direzione e arrangiamenti Ettore Martin
Con la partecipazione di:
Francesca Bertazzo Hart, Alessandra Borin, Valentina Fin
Sabrina Turri, Lorenzo Cipriano e Michele Calgaro.
#theloniousvicenza #thelorchestra #bigband #cantanti #live #music #jazz #estateinarzignano #vocals... See MoreSee Less
Viale Italia, 224, 36051 Creazzo VI, Italia Map
THELONIOUS LIVE
JAZZ&ROCK
La scuola di musica Thelonious Vicenza è lieta di partecipare anche quest’anno alla notte bianca di Creazzo.
Il programma della serata è molto vario, potrete infatti ascoltare musica dal vivo sia Jazz che Rock per circa 4 ore.
Durante la serata si esibiranno alcuni degli allievi della scuola e anche una parte degli insegnanti.
Ecco il programma della serata:
Gruppo rock di giovani talenti di Creazzo
——————
PAALDAMAFRAMA
dirige: Gian Ranieri Bertoncini
——————
THELOLAB
dirige: Ettore Martin
——————
ROCK SYNDICATE
Gruppo rock di maestri della scuola
Roby Mosele, Marco Soldà, Ivan Valvassori, Giulio Campagnolo
——————
MASTER 4et
Gruppo jazz di maestri della scuola
Giulio Campagnolo, Marco Soldà - Ettore Martin - Michele Calgaro
——————
3 GRUPPI MUSICA INSIEME
dirige: Danilo Memoli
Serata realizzata con il supporto di:
Birra Ofelia... See MoreSee Less
Borgo BergaPiazza Pontelandolfo Borgo Berga 6Vicenza,36100 Map
domenica 9 giugno 2019 - 18.30
Borgo Berga - Piazza Pontelandolfo - Vicenza
In occasione della MOSTRA MERCATO DI ILLUSTRAZIONE E NON SOLO, si esibirà la Thelorchestra con il progetto ‘Vocals & Big Band’
THELORCHESTRA
Orchestra della Scuola di Musica Thelonious Vicenza
direzione e arrangiamenti Ettore Martin
con la partecipazione di:
Francesca Bertazzo Hart, Alessandra Borin, Valentina Fin,
Sabrina Turri, Lorenzo Cipriano e Michele Calgaro
#theloniousvicenza #bigband #vocal #live #illustrifestival2019 #illustrivicenza #bummarket #borgoberga #vicenza... See MoreSee Less
il PomoDoroVia CrosaraBolzano Vicentino, Map
giovedì 30 maggio 2019 - h21
Fattoria Sociale Il Pomodoro
Via Crosara 35, Bolzano Vicentino (VI)
Saggio finale del corso di musica d’insieme per cantanti
della Scuola di Musica THELONIOUS di Vicenza
con la partecipazione di:
Lorenzo Cipriano, Michele Calgaro ed Ettore Martin
#theloniousvicenza #canto #musicadinsieme #saggio #jazz... See MoreSee Less
Piazza Libertà, 36071 Arzignano VI, Italia Map
mercoledì 29 maggio 2019 - h21
Piazza Libertà, Arzignano (VI)
‘Vocals & Big Band’
THELORCHESTRA
Orchestra della Scuola di Musica Thelonious Vicenza
direzione e arrangiamenti Ettore Martin
con la partecipazione di:
Francesca Bertazzo Hart, Alessandra Borin, Valentina Fin,
Sabrina Turri, Lorenzo Cipriano e Michele Calgaro
#theloniousvicenza #bigband #vocal #live... See MoreSee Less
Conservatorio Di VicenzaContra' San Domenico 33Vicenza,36100 Map
Sala Prove Conservatorio A. Pedrollo, ore 15.30
88 tasti per 4 pianisti: Nichols, Shearing, Nat Cole, Tristano
Conferenza di Maurizio Franco
Per la rassegna TheloniouSchool JazzFest, in collaborazione con il Conservatorio Di Vicenza
Sala Prove Conservatorio A. Pedrollo, ore 17.30
Thelonious School Bands
Dirette da Gian Ranieri Bertoncini e Michele Calgaro:
1 - Marco Spagnolo (sax contralto), Jacopo Novello (chitarra), Stefano Nardon (chitarra), Andrea Moro (basso), Alessandro Barbieri (batteria)
2 - Marco Melchiori (chitarra), Francesco Lorusso (basso), Federico Feltrin (batteria)
Jazz ensemble del conservatorio
Dorotea Spanò (voce), Giovanni Baselli (chitarra), Giulio Stermieri (pianoforte), Andrea Ruocco (contrabbasso), Marco Buffetti (batteria)
Per la rassegna TheloniouSchool JazzFest, in collaborazione con il Conservatorio
#theloniousvicenza #vicenzajazz #jazz #live #conservatoriovicenza... See MoreSee Less
Mifrulla Vicenza e Fattoria sociale il PomoDoro a Bolzano vic.
Fattoria Sociale il PomoDoro di Bolzano Vicentino, ore 21
Thelonious School Band
Diretta da Ettore Martin (sax) e Michele Calgaro (chitarra):
Armando Colombo (sax alto), Stefano Grego (sax tenore), Enrico Gasparin (chitarra), Valentina Bauce (pianoforte), Erik Stecco (contrabbasso), Mirto Foletto (batteria)
Per la rassegna TheloniouSchool JazzFest
Mifrulla, ore 18
Thelonious School Band
Dirette da Danilo Memoli
1 - Loris Bianchin (sax tenore), Nicolò Casarotto (tromba), Mauro Facchinetti (chitarra),
Francesco Di Tommaso (piano), Roberto Scalco (contrabbasso)
2 - Andrea Rampon (sax soprano), Matteo Pigato (chitarra), Alberto Marangoni (basso), Antonio Flores (batteria)
Per la rassegna TheloniouSchool JazzFest
#theloniousvicenza #vicenzajazz #jazz #live... See MoreSee Less
Conservatorio Di VicenzaContra' San Domenico 33Vicenza,36100 Map
Sala Prove Conservatorio A. Pedrollo, ore 17.30
Thelonious School Bands
Dirette da Danilo Memoli
1 - Matteo Riato (sax tenore), Enrico Bonfante (chitarra), Gabriele Capitanio (pianoforte), Matteo Balasso (contrabbasso), Simone Buttarello (batteria)
2 - Matteo Milite (sax tenore), Massimo Fracasso, (tromba), Giuliano Ongaro (trombone), Damiano Marin (contrabbasso), Simone Buttarello (batteria)
Jazz ensemble del conservatorio
Chiara Pastò (voce), Pietro Mirabassi (sax tenore), Sebastiano Nalin (chitarra), Andrea Moro (basso), Umberto Dal Barco (batteria)
Per la rassegna TheloniouSchool JazzFest, in collaborazione con il Conservatorio
#theloniousvicenza #vicenzajazz #jazz #conservatoriovicenza #live... See MoreSee Less
giardini del Teatro Olimpico e Palazzo Trissino
giardini del Teatro Olimpico, ore 15.30
Thelonious Masters Band
Francesca Bertazzo Hart (voce), Michele Calgaro (chitarra), Beppe Pilotto (contrabbasso), Gianni Bertoncini (batteria)
Guests: Gianluca Carollo (tromba), Ettore Martin (sax)
Palazzo Trissino, ore 17
Thelonious Masters Band
Remembering Ed Bickert & more Jazz Live
Diego Ferrarin (chitarra), Giulio Campagnolo (hammond), Marco Soldà (batteria)
Guests: Gianluca Carollo (tromba), Ettore Martin (sax)
#theloniousvicenza #jazz #vicenzajazz... See MoreSee Less
THELONIOUS NIGHT live @ Sartea, Vicenza h21
concerto dei migliori gruppi di musica d’insieme della scuola di musica Thelonious Vicenza diretti da Gian Ranieri Bertoncini, Michele Calgaro e Danilo Memoli e della ThelOrkestra diretta da Ettore Martin sul progetto 'Vocals & Big Band’ in collaborazione con Alessandra Borin
#theloniousvicenza #bigband #vocalproject... See MoreSee Less
THELONIOUS ROCK SYNDICATE live @ Sartea,
Vicenza h21 😎
concerto degli insegnanti del nuovo Dipartimento Rock della scuola di musica Thelonious Vicenza:
Sabrina Turri: vocals
Roby Mosele: guitar
Emanuele Gardin: keyb
Ivan Valvassori: bass
Marco Soldà: drums
con la partecipazione di Michele Calgaro ed Ettore Martin
#theloniousrock #theloniousvicenza #live... See MoreSee Less
Teatro Comunale Città di VicenzaViale Giuseppe Mazzini 39Vicenza,36100 Map
In occasione delle Giornate Ematologiche Vicentine la Thelonious Small Jazz Orchestra propone un repertorio di classici standards della tradizione jazzistica oltre che alcune composizioni originali: da Duke Ellington e George Gershwin a Wayne Shorter e Thelonious Monk e composizioni originali di Michele Calgaro, Ettore Martin e Danilo Memoli.
I musicisti, tutti professionisti - alcuni di livello internazionale - è costituita da alcuni degli insegnanti della scuola di musica Thelonious di Vicenza:
Ettore Martin sax tenore
Michele Calgaro chitarra
Danilo Memoli tastiere
Federico Valdemarca contrabbasso
Marco Soldà batteria
Valentina Fin voce
La scuola di musica Thelonious di Vicenza nasce nel 1990 ed è una delle realtà didattiche più importanti del nord italia, all’interno della quale si sono formate generazioni di musicisti ed insegnanti ed hanno preso vita numerose iniziative ed importanti formazioni musicali tra le quali diverse Big Band, la Jazz Vicenza Orkestra, la Thelorchestra, il coro "Gospel Messengers" di Cheryl Porter, e centinaia di combo strumentali e vocali.
Da anni la Thelonious è convenzionata col Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza e collabora con il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco ed il Conservatorio di Londra
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti... See MoreSee Less
THELONIOUS LIVE! @ SARTEA
THELONIOUS Jazz Masters Band
Domenica 30 Settembre, dalle 19 alle 22
Ettore Martin, sax tenore
Gianluca Carollo, tromba
Michele Calgaro, chitarra
Danilo Memoli, tastiere
Federico Valdemarca, contrabbasso
Gianni Bertoncini, batteria
Valentina Fin e Lorenzo Marchetto, voce
La formazione è costituita da alcuni degli insegnanti della scuola di musica Thelonious di Vicenza.
I musicisti, tutti professionisti, alcuni di livello internazionale, proporranno un repertorio di classici standards della tradizione jazzistica oltre che alcune composizioni originali.
Domenica 30 settembre, come è ormai consuetudine da qualche anno, la Scuola di Musica Thelonious di Vicenza festeggerà l'inizio del nuovo anno scolastico con un appuntamento di musica dal vivo da Sartea, in Corso San Felice 362, con l'esibizione di alcuni degli insegnanti della scuola, tutti musicisti professionisti, alcuni di livello internazionale, che proporranno una festa di musica jazz, classici standards e composizioni originali.
Sarà anche l'occasione per presentare alcune importanti novità di quest'anno, tra le quali la nascita un nuovo dipartimento della Thelonious espressamente dedicato alla musica rock e pop che sarà prossimamente presentato, sempre Live, al Sartea.
Con questo concerto da Sartea, prende inizio ufficialmente il nuovo anno scolastico "live" targato Thelonious che vedrà nel coso dei prossimi mesi numerosi appuntamenti musicali, anche a scopo benefico, e numerose iniziative didattiche.
La scuola di musica Thelonious di Vicenza nasce nel 1990 ed è una delle realtà didattiche più importanti del nord italia, all’interno della quale si sono formate generazioni di musicisti ed insegnanti ed hanno preso vita numerose iniziative ed importanti formazioni musicali tra le quali diverse Big Band, la Jazz Vicenza Orkestra, la Thelorchestra, il coro "Gospel Messengers" di Cheryl Porter, e centinaia di combo strumentali e vocali. Da anni la Thelonious è convenzionata col Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza e collabora con il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco ed il Conservatorio di Londra
Informazioni 0444348672 / 3472238200
music@theloniousvicenza.it
www.theloniousvicenza.it... See MoreSee Less
Teatro AstraContrà Barche, 53Vicenza,36100 Map
OPENIGHTS
music, art & drink sotto le stelle
SABATO 4 AGOSTO
giardino del Teatro Astra, Vicenza
ore 21:15 concerto
GIPSY MOOD
Michele Uliana clarinetto
Nicolò Apolloni chitarra
Lallo Orlandi chitarra
Andrea Ruocco contrabbasso
Una serata travolgente incentrata sul ritmo sincopato del “manouche”, quel genere un po’ così e un po’ tanto “gipsy” che trae linfa dallo swing, dal flamenco, dai colori tzigani...
INFO E BIGLIETTI
Le OpeNights al giardino del Teatro Olimpico
concerto: euro 7 (compreso un drink)
Società del Quartetto di Vicenza
tel. 0444 543729 | cell. 344 0586002 | info@quartettovicenza.org
Vicolo Cieco Retrone, 24 (lun. - ven. 9/12:30 e 15/17:30) | www.quartettovicenza.org
Prenotazione consigliata. L’ingresso ai concerti è consentito fino all’esaurimento dei posti a sedere. In caso di maltempo i concerti a Palazzo Leoni Montanari si terranno nel Salone d’Apollo e i concerti nel giardino del Teatro Astra si terranno all’interno del Teatro.... See MoreSee Less
EVENTI 2016-08-13T19:18:27+02:00 aerdna77